C A R I C A M E N T O

L’Insigne Collegiata di San Matteo Apostolo ed Evangelista

  1. X sec

    L’antica Collegiata di San Matteo è la Chiesa madre di Sarno ed è certamente la più antica chiesa dalla città. Fu fondata prima dell’anno 1000, nel X sec., per devozione del Conte Indulfo, cugino del principe di Salerno, Gisulfo I, in coincidenza con l’arrivo delle reliquie di San Matteo a Salerno. È stata sempre Chiesa curata e, fino al XX sec., è stata l’unica parrocchia della Città, tranne per la Parrocchia di San Teodoro martire, eretta nel XIV sec. ma trasferitasi nella Collegiata di San Matteo sul finire XV secolo per la fatiscenza dell’antica chiesa parrocchiale. Fino alla fine del XIX secolo, quando la Parrocchia di San Teodoro fu trasferita nella Chiesa della Maddalena, la Collegiata di San Matteo è stata sede di due Parrocchie.

  2. XX sec.

    La Chiesa madre di Sarno è Collegiata fin dal 1200 e, come si evince da una lapide marmorea posta vicino al fonte battesimale, nel 1620, con i restauri voluti dal vescovo Stefano Sole di Castelblanco, la ritroviamo con il titolo di Basilica. Sotto la Basilica è custodito l’antico cimitero degli abati e dei canonici della Collegiata e accanto l’antico cimitero del popolo detto di Santo Stefano, accanto alla suggestiva grotta, accesso orientale alla Collegiata di San Matteo e al Borgo medievale di Terravecchia. La struttura gotica della Basilica suscita un grande fascino ad ogni visitatore e l’atmosfera silenziosa invita al raccoglimento. Di grande pregio è l’affresco della Madonna Greca di Montevergine, di scuola giottesca del XIV sec. Questa immagine è oggetto di grande devozione da parte dei sarnesi particolarmente nelle feste mariane dell’8 e del 12 settembre: in queste date e il 21 settembre, festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista, si svolge il Settembre al Borgo, caratterizzato dalle affollate Celebrazioni Eucaristiche e da manifestazioni popolari.

  3. 2017

    Dal 12 settembre 2017 le Parrocchie Maria Santissima delle Tre Corone, San Francesco d’Assisi e San Matteo Apostolo ed Evangelista in Sarno sono affidate dal vescovo Mons. Giuseppe Giudice ad un unico parroco, Don Roberto Farruggio, in cammino insieme nell’esperienza dell’unità delle Parrocchie Centro Sarno.

  4. 2019

    Di rilievo anche la tela dell’Ultima Cena posta sull’Altare del Santissimo Sacramento, la statua di San Giuseppe, molto venerato dai sarnesi, ciò che resta degli affreschi della Cappella del Presepe, la Statua di San Matteo e la nuova tela di San Matteo Apostolo, opera del maestro Pietro Crescenzo, posta sull’Altare maggiore nel 2019.

Galleria